giovedì 27 marzo 2008

10.000 Visitatori. GRAZIE A TUTTI !!!

Oggi ABBIAMO raggiunto un gran traguardo in solo 100 giorni di attività, 10.000 di VOI hanno visitato il BLOG e hanno partecipato con commenti e foto.

Grazie davvero a TUTTI, spero sempre di riuscire a coinvolgervi nelle mie attività ricordandovi che sono ancora alla ricerca di volenterosi che volessero pubblicare qualcosa e che sono attive le rubriche:
Quindi vi aspetto PARTECIPATE, PARTECIPATE e PARTECIPATE !!!!.

Con affetto
riguez11

lunedì 17 marzo 2008

Mostruoso attacco di uno squalo ad un Marlin, poveri pescatori. - Video

Io lavoro con Internet e di conseguenza mi capita di navigare qua e là, accostando la professione alla passione della pesca, spesso mi trovo a cercare qualche aneddoto interessante.

Qui è entrato in gioco YouTube, chi di voi pescatori non è mai andato a vedere delle scene di pesca?

Ecco è successo proprio questo, e voglio proporvi qualcosa di sconvolgente, un Video di alcuni pescatori che pescando a Marlin, mentre stavano salpando un gran bel bestione, uno squalo ha attaccato la preda e gli ha staccato tutto il corpo dalla testa.

Dal video non si vedono bene le dimensioni dello squalo ma si vedono benissimo quelle del marlin e della sua testa mozzata, la quale poi viene messa vicino alle persone nella barca......
Mamma mia che impressione!!!!

Fortuna che me ne vado a palamite va............


venerdì 22 febbraio 2008

Tecnica: Come legare le girelle da pesca - Video

Sicuramente se siete pescatori sapete legare legare anche le girelle, ma probabilmente non tutti lo fanno allo stesso modo, o meglio nel modo corretto.

Il mio Blog è anche per aiutarvi in questo, soprattutto per i meno esperti.

Tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della pesca hanno bisogno di qualche consiglio per iniziare, ed ecco qua che vi propongo un altro video creato dagli autori di pescaOk, il quale vi mostra come si legano in generale le girelle.

Buona Visione e Buona legatura

PS: ah dimenticavo!!! esercitatevi perchè sembra una cosa banale, ancora adesso dopo anni di legature mi capita di perdere pesci perchè il terminale si stacca dalla girella oppure il nodo a forza di tirare danneggia il filo.



venerdì 15 febbraio 2008

News: "Maver Carp" il nuovo marchio per i prodotti di Carp Fishing

Attraverso un comunicato stampa, l'azienda inglese Maver, conosciuta per i prodotti sulla pesca, ha reso noto di mattere a disposizione dei Carpisti, un nuovo marchio denominato "Maver Carp", attraverso il quale commercializzarà una serie di prodotti per il Carp Fishing.

Il nuovo brand dispone di canne, indicatori,ricevitori, fili, bivi, letti e sdrai, foderi e borse, abbigliamento, rod pods, guadini, sacchi pesatori per le carpe, e una schiera di terminali per tutte le esigenze.

Rende noto inoltre di aver investito sulla ricerca per raggiungere un'ottima qualità dei prodotti e loro materiali, attraveso l'esperienza del suo 'Senior Carp Consultant’ Dereck.

Vi fornisco qui il link al comunicato stampa, gentilmente offerto dagli amici di www.pescareonline.it, e qui il link al sito dei prodotti "Maver Carp".

giovedì 14 febbraio 2008

Speciale Fishingshow 2008 PARTE 3: "Matthew's Lures" il bricolage per le esche artificiali, rigorosamente "Made in Italy"

Ritorno per informarvi sul Fishingshow 2008.......

Ho sempre avuto l'aspirazione, da quando pesco a spinning, di autocostruirmi gli artificiali, l'anno scorso ci ho anche provato e i risultati sono stati confortanti, tenendo conto della mia inesperienza. Però un paio di esche sono riuscito a farle funzionare discretamente bene e mi hanno regalato anche un paio di belle catture.

Ma torniamo al Fishingshow 2008, passeggiando tra gli stand mi sono imbattuto su una vetrina, che esponeva degli autocostruiti, mi accingo a scattere una foto (quella che vedete nel post), e mi si avvicina un signore, Tomiello Ivo, il quale comincia a spiegarmi della sua ditta la Matthew's Lures e degli artificali che producono artigianalmente a mano.

Questi artificiali da spinning per acqua dolce e da mare costruiti nella sede di Schio (VI), infatti sono studiati anche per resistere all'acqua salata. Non vi posso postare le foto prese dal sito che trovate qui, in quanto c'è esplicitamente scritto che il marchio è registrato ed è vietata la riproduzione.

Oltre alla storia e ai modelli a disposizione, voglio portare però alla vostra attenzione quello che mi ha sottolineato questo gentile signore, e cioè che fra poco la ditta metterà a disposizione un KIT per l'autocostruzione, composto dall'anima in acciaio dell'artificiale, l'artificiale stesso, la piombatura e le ancorette, una sorta di Kit di montaggio pronto per le vostre personalizzazioni.

Nella foto in alto infatti vedete le parti grazze di questi artificiali che verranno inserite nella confezione.

Questa iniziativa, mi dice il Signor Tomiello, è stata pensata per chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione e bypassare tutti quei passaggi che potrebbero dare un'esca non funzionale, infatti il problema più grande nell'autocostruzione è la simmetria e il bilanciamento dell'esca, così che non operi dei movimenti sbagliati in acqua e di conseguenza non credibili per il pesce.

Con questo Kit quindi poi si può piombare l'esca a proprio piacimento e colorarla come meglio si crede, in base alle vostre esigenze.

Una buona idea davvero. Complimenti e un grazie della disponibilità e simpatia ad Ivo Tomiello.

Qui un altro articolo che dimostra la già popolarità tra i pescatori della Matthew's Lures.

martedì 12 febbraio 2008

Speciale Fishingshow 2008 PARTE 2: Il Vertical Jigging novità , test, attrezzature.

Secondo la mia conoscenza di pesca, mi risulta che il 2007 sia stato un pò l'anno in cui si è cominciato a parlare cospicuamente di Vertical Jigging, infatti da 4 anni leggo alcune riviste di pesca e nei numeri del 2007 hanno cominciato a comparire articoli interessanti sul Vertical Jigging.

Infatti al Fishingshow del 2007, alcuni stand hanno cominciato ad esporre alcuni artificiali e canne appropriate per questa tecnica.

Al Fishingshow 2008 a parte le grandi marche che hanno esposto attrezzature e artificiali specifici per questa tecnica, anche costruttori ed importatori minori hanno esposto i loro prodotti.
C'è da ricordare che la tecnica arriva dall'estremo oriente ed infatti marchi di quella parte del mondo esportano in italia i loro disegni ed invenzioni.

E' stato molto interessante vedere però quest'anno a differenza dal 2007 le canne per questa tecnica e soprattutto poterle testare, sempre rigorosamente accompagnate dai grandiosi guantini, dato che la tecnica è tutt'altro che rilassante.

Molte anche le foto che attestano l'efficacia di tale tecnica, catture che vanno dalle Palamite, fino ad arrivare a gigantesche Cernie di profondità, passanto per i bellissimi Dentici.

Altra nota sugli artificiali specifici per questa tecnica, i quali non solo hanno pesi sopra o vicino ai 100gr, infatti sono stati prodotti artificiali da Light Jigging per la pesca di esemplari di piccola media taglia. Piccolissimi artificiali a Vertical Jigging hanno dimostrato di essere molto catturanti per molte specie marine dato che per lo più predatrici.

lunedì 11 febbraio 2008

News: Al via la programmazione completa di "Radio Guardia Costiera "

Navigando per ricercare sempre informazioni utili per il mio blog e per i miei lettori pescatori sono incappato in una notizia molto interessante, anzi più che interessante direi Utile.

Infatti ha preso il "largo" la Radio della Guardia Costiera, Bollettino del Mare, InfoMare, Avvisi ai naviganti, AMP, Mare Sicuro e Giornale Orario, sono le offerte del palinsesto di Radio Guardia Costiera, prima radio istituzionale dedicata al mare.

Qui si trovano le istruzioni su come sintonizzarsi, ma io vi riporto comunque alcune informazioni.

E' possibile sintonizzarzi a questa radio sia via satellite che via terra (anche in navigazione se muniti di impianto ricezione Radio/Tv via satellite).

Per il satellite potete sintonizzarvi su Hot Bird 13° Est - Frequenza 11.623 Pol. V SR 27500 Fec.3/4 si specifica che le trasmissioni sono naturalmente in chiaro e gratuite.

Anche via internet all'indirizzo www.rtl.guardiacostiera.it è possibile attraverso un player ascoltare questa radio.

Per la programmazione allego il palinsesto:

La programmazione

Mare Sicuro: I Consigli a bagnanti e diportisti - al 15esimo e 45esimo minuto di ogni ora.

Il bollettino del mare: In onda, sia di giorno che di notte, ogni 2 ore a partire dalle ore 08.00. Bollettini emessi dall'Aeronautica Militare alle ore 06, 12, 18 e 00 UTC. Tutte le previsioni sono valide 12 ore.

InfoMARE: direttamente da Ultim'Ora e dalla sezione Ordinanze On Line di guardiacostiera.it tutte le informazioni, notizie ed avvisi utili agli utenti del mare e dei porti - in onda, alle ore dispari, 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno.

Avvisi ai Naviganti (AVVISI AI NAVIGANTI - a cura del Servizio Navtex della Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia Costiera);
in onda tutti i giorni alle 08:30, 10:30, 11:30, 12:30, 13:30, 14:30, 16:30, 17:30, 18:30, 19:30, 20:30, 22:30, 23:30, 00:30, 01:30, 02:30, 03:30, 04:30, 05:30, 06:30, 07:30.

Aree Marine Protette : in onda alle 09:30, 15:30 e 21:30 di ogni giorno.

Giornale Orario: a cura della redazione di RTL 102.5 - 5 edizioni in onda alle 09,13,17,19 subito dopo gli appuntamenti con InfoMARE ed alle 00:00 dopo il bollettino del mare.

L'iniziativa mi sembra più che interessante e utile, visto che spesso ci si deve affidare alle informazioni dei pescatori per stare fuori in mare, oppure alle previsioni del tempo, le quali però non sempre coincidono soprattutto se si vogliono informazioni in zone specifiche.