Vi propongo una relazione in riferimento alla rubrica sull'inquinamento e a questa iniziativa del 22 Marzo.
Il WWf ha pubblicato una relazione molto interessante che trovate a questo indirizzo.
Delle circa 50 specie autoctone di pesci che vivono nei nostri fiumi, laghi e lagune, 3 si sono già estinte e 22 sono, a diverso grado, in pericolo di estinzione.
Delle 50 specie di pesci che vivono nelle nostre acque dolci l’unica fuori pericolo è il Cavedano.
Le cause di questa situazione sono riconducibili in gran parte alla gestione inefficiente della rete idrografica superficiale e alle distruzioni degli habitat naturali (canalizzazioni, dighe, traverse, escavazioni in alveo, inquinamento delle acque, introduzione di specie aliene), favorite da una grande confusione normativa, dalla frammentazione di competenze e risorse e dalla tardiva o mancata applicazione di direttive internazionali.
Date una letta a questo documento completo e interessante, e postate i Vs. commenti.
http://www.wwf.it/UserFiles/File/WWF%20Cosa%20Facciamo/Acque/2008_Acque_in_Italia.pdf