
La particolarità dello spinning, rispetto ad altre tecniche di pesca da terra, sta nel continuo movimento sia delle braccia (poichè è necessario lanciare e rilanciare continuamente) che delle gambe (infatti non è produttivo lanciare sempre dallo stesso punto, ma è necessario spostarsi continuamente alla ricerca del predatore). Altra particolarità sta nell'esclusivo utilizzo di esche finte, a parte qualche soluzione tecnica che prevede l'uso anche di esche naturali o miste, ma in genere questa possibilità è rifiutata dai puristi della disciplina.
Lo spinning è una tecnica semplicissima, che non richiede costose e complicate attrezzature, almeno per iniziare, né grande organizzazione per le battute di pesca. Bastano una canna con relativo mulinello (e filo, ovviamente), una manciata di artificiali, una cintura (o marsupio o zainetto) per contenerli e un raffio o guadino (opzionali). Il tutto in un chiletto di roba o poco più e ad un prezzo alla portata di tutti. Non occorre procurarsi le esche ad ogni battuta, litigare con la consorte per le "schifezze" lasciate in frigo, alzarsi prima dell'alba o prendere umido tutta la notte. Lo spinning si può praticare produttivamente a qualsiasi ora e durante tutto l'anno (nei luoghi e nei momenti adatti).

Fonte www.pescaok.it
Nessun commento:
Posta un commento