Visualizzazione post con etichetta luccio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta luccio. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2007

Il Luccio. Un "vero" predatore. Video di un luccio che attacca un uomo.

So che questo post non è usuale come articolo di pesca, ma mi serve per farVi capire come il Luccio possa essere un vero predatore.

In questo video vediamo come un Luccio di medie dimensione possa tranquillamente attaccare un luccetto più piccolo addirittura in mano di un pescatore.

Il mio post serve per sottolineare 2 cose fondamentali:
  1. Il luccio quando ha fame si prende quello che vuole, quindi attacca come un vero predatore
  2. Quando si pescano i Lucci bisogna avere un occhio di riguardo perchè anche se fuori dall'acqua sembrano docili, possiedono denti molto lunghi e accuminati, nonchè una notevole forza nella pressione delle mandibole.
Per questo mi sento di dare qualche consiglio:
  1. per andare a lucci portate dei guanti
  2. per aprire la bocca del luccio usate delle pinze divaricatrici
  3. per togliere le ancorine dalla bocca del luccio usate una pinzetta e non le mani, non è la prima volta che il luccio chiude la bocca improvvisamente e lascio immaginare a voi le conseguenze.
Pensate dunque che esistono lucci che raggiungono i 20 Kg, anche se ormai molto rari, immaginatevi cosa la sua bocca può contenere e soprattutto la dentatura, altro che conte "Dracula".

lunedì 17 dicembre 2007

Spinning. Le prede "Il Luccio"

L’Esox lucius
è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Esocidae dell'ordine degli Esociformes.

È caratterizzato dalla bocca a "becco d'anatra", dominata da robusti e acuminati denti. In Nordamerica vive una specie più grande e feroce, denominata muskellunge (Esox masquinongy).

Diffusione e habitat
Questo pesce è diffuso nel continente nordamericano, pressochè in tutti i bacini fluviali atlantici e del Pacifico. In Eurasia è presente dalla Francia alla Siberia, compresa l'Italia settentrionale ed escluse Scozia e Norvegia settentrionale. È stato inoltre introdotto in altri paesi, che spesso hanno riscontrato danni agli ecosistemi originari dopo la sua introduzione.

Descrizione
Può raggiungere 1,20 m di lunghezza e 20 kg di peso, la crescita e la dimensione finale sono piuttosto variabili, in relazione all'alimentazione e alla temperatura dell'acqua, in genere raggiunge i 20 cm durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine.Oltre che dalla bocca di grosse dimensioni e fornita di file di denti uncinati, il luccio è caratterizzato da una testa piuttosto grande rispetto al corpo, di forma allungata e schiacciata (per questo motivo è noto in alcune regioni d'Italia come "Luccio Papera"). La colorazione è varia a seconda dell'habitat e della colorazione dell'acqua: ventre bianco giallastro, dorso verde-bruno maculato scuro. La forma corporale varia secondo la corrente delle acque in cui vive, nelle zone con scarsa corrente assume una fisionomia allungata, nelle acque ferme presenta un corpo più tozzo.

Riproduzione
Le femmine, che raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni di età, depongono le uova all'inizio della stagione primaverile, in zone ricche di vegetazione, aderiscono alle piante acquatiche fino alla schiusura, quando le larve permangono attaccate agli steli vegetali per mezzo di un organo adesivo del capo e in pochi giorni assorbono completamente il sacco vitellino.

Alimentazione

È un predatore di altri pesci, caccia restando immobile fra le piante acquatiche in attesa che la preda si avvicini, in assenza di prede consone non disdegna rane, piccoli mammiferi, giovani uccelli acquatici e il cannibalismo.

Pesca
È considerato il Re dei predatori d'acqua dolce. Si pesca a spinning oppure con il vivo a galleggiante. Va insidiato nei pressi della tana poiché il Luccio si smuove solamente quando è certo di porre a termine positivamente l'attacco. Porre attenzione quando lo si salpa poiché è dotato di denti affilati.È necessaria un terminale di acciaio (acciaina) perché con i denti potrebbe tranciare il filo. Tra le nuove esche per insidiarlo si segnalano il morto manovrato, gli spinnerbait ed i jerkbait.